XXIV Anniversario Dies Natalis del servo di Dio Enzo Piccinini

Venerdì 26 Maggio 2023 alle ore 19:00

Cattedrale di San Pietro

Venerdì 26 maggio alle ore 19.00 nella Cattedrale di San Pietro a Bologna, Sua Eminenza il Card. Matteo Zuppi celebrerà la S. Messa in occasione del XXIV Anniversario del dies natalis del Servo di Dio Enzo Piccinini.
A seguire, alle ore 21.15 nella Sala della Biblioteca di San Domenico, verrà presentato il nuovo libro “Il cuore in ogni cosa. Il suono oltre la vita di Enzo Piccinini” (Edizioni Cantagalli) in un concerto di musica jazz dedicato ad Enzo con il Duo Carugno-Viganò e mons. Giovanni Mosciatti.

Suggerimenti su come raggiungere la Cattedrale ed altre utili informazioni

Scarica il libretto della Messa

Comunicato Stampa “il cuore in ogni cosa”: un progetto musicale e artistico per ricordare la figura di Enzo Piccinini

Fondazione Enzo Piccinini

La Fondazione (costituita nel dicembre 2002) è nata per dare continuità ai principi ideali, educativi, scientifici e religiosi che animarono la vita del dottor Enzo Piccinini.

L’attività della Fondazione è incentrata principalmente su tre settori:

Servo di Dio Enzo Piccinini

L’Arcivescovo di Modena-Nonantola ha accolto l’istanza a lui rivolta dalla Fondazione Enzo Piccinini per avviare la causa di canonizzazione del dott. Enzo Piccinini.

Sono stati espletati gli atti previ e la Congregazione delle cause dei Santi ha concesso il nulla osta. È imminente l’inizio dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità.

IN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI ENZO

La causa di beatificazione di Enzo Piccinini è l’inizio di un cammino appassionante e bello, ma anche lungo e impegnativo. bisogna percorrere diverse tappe, che richiedono lavoro e risorse

Ho Fatto tutto per essere felice

Chi era Enzo? Perché ha lasciato il segno nella vita di così tanta gente? Perché i video che lo ritraggono su youtube, a distanza di 20 anni, hanno ancora decine di migliaia di condivisioni e sono tradotti in molte lingue?

“Ho fatto tutto per essere felice” (BUR Rizzoli) è un viaggio tra l’Europa e gli Usa alla ricerca di testimonianze su Enzo e di risposte a queste domande.

Ma è anche l’occasione per affrontare interrogativi più vasti e di grande attualità, in un’epoca segnata dalla pandemia. Cosa significa essere un medico? Come stare di fronte al malato con una posizione umana che non si limiti a curare la malattia, ma abbia a cuore la persona e i suoi affetti? Come fare i conti con il dolore e la morte, in ospedale e fuori?

Ultime News

Testimonianze

Ci siamo radunati questa sera perché la giornata di oggi ci lega, ci rafforza la memoria, ci mette insieme, per la gratitudine di avere in qualche modo conosciuto, intercettato, Enzo nella nostra vita

S.E. Mons. Giovanni MosciattiVescovo di Imola

Enzo fu un conquistato e diventò un conquistatore. Chi è assimilato, in un modo o in un altro, alla vicenda di Cristo, diventa sempre, pur in forme diverse, un creatore di popolo

S.E. Mons. Massimo CamisascaVescovo di Reggio Emilia – Guastalla

È una gratitudine sconfinata a Cristo che ce l’ha dato, che lo ha generato per mettere davanti a tutti noi che cosa può essere la vita quando uno, come lui, realizza quello che leggiamo sulla sua tomba: «Nella semplicità del mio cuore lietamente ti ho offerto tutto».

don Julián Carrónpresidente della Fraternità di CL

Contatti

Fondazione Enzo Piccinini ETS

Sede legale
Via Fermo Corni, 114
41126 Modena

Sede operativa
Via Enzo Piccinini, 20
(angolo F.lli Rosselli)
41125 Modena

e-mail segreteria: info@fondazionepiccinini.org
e-mail area vita e opera: archivio@fondazionepiccinini.org

Iscrizione newsletter

© FONDAZIONE ENZO PICCININI ETS Via Fermo Corni, 114 - 41126 Modena - CF 94104210367