L’amico ritrovato

Lo hanno ascoltato in molti, alla Giornata d’inizio anno di Milano, il 21 settembre. Hussam Abu Sini è un medico oncologo cattolico, di origine palestinese, passaporto israeliano. Vive a Haifa, con la moglie Chiara, italiana (conosciuta mentre Hussam faceva l’università a Torino) e i loro due bambini.

Con voce certa e tranquilla, ha raccontato brevemente la propria storia e di come si sia progressivamente sentito coinvolto nelle vicende della comunità di CL della Terra Santa, fino a diventarne il responsabile (https://youtu.be/USVN6MIkf8w). E come, leggendo e rileggendo Giussani, le parole del Fondatore lo abbiano reso “più marito con mia moglie, più padre per i miei figli, più medico con i miei pazienti e più amico con tutti”. Nelle sue parole, anche se non citato direttamente, riecheggiavano forti quelle di Enzo Piccinini, e non è un caso.

Nel 2017, appena tornato nella Terra Santa dopo la laurea italiana, Hussam chiese al Movimento se si poteva mettere su YouTube il video con la traduzione in inglese della testimonianza di Enzo al CLU del dicembre 1998, video che aveva apprezzato direttamente durante un incontro a Torino.

La testimonianza di Enzo, che lo accompagna evidentemente tuttora nel suo lavoro, era stata per lui così significativa da fargli desiderare che anche i suoi colleghi potessero condividerla e comprenderla. Per questo aveva scritto alla Fondazione, per chiedere se esistesse una versione sottotitolata in inglese. Sollecitata dall’amico di Nazareth (e grazie alla disponibilità ed al nulla osta dell’Archivio centrale di Comunione e Liberazione, che ha messo a disposizione il video) la Fondazione Enzo Piccinini ha predisposto e pubblicato la versione sottotitolata. In tal modo, quella testimonianza ha potuto e potrà raggiungere un numero ancora più vasto di persone! La Fondazione lo raccontò nella Newsletter del maggio 2017.

Da allora, il video (Visualizza il video) è stato visualizzato oltre 80.000 volte, poco meno del numero raggiunto dall’identico video sottotitolato in spagnolo, pubblicato dieci anni fa da “Bocatas – Pasión por el Hombre”.